HOME
“La misura dell´ amore è amare senza misura”
Sant´ Agostino

CHI SIAMO
L' Associazione di Volontariato Missioni (piazza Cavour, 12 – 52027 San Giovanni Valdarno (Arezzo) tel. 055/9122447- e-mail: missioni.sr.agost@virgilio.it) è nata nel 2000, assumendo l'attività che da anni svolgeva un gruppo di ex alunni della scuola delle Suore Agostiniane di San Giovanni Valdarno (AR) a sostegno delle missioni che si trovano in India e in Mozambico.
Inoltre l' Associazione promuove la formazione dei soci con iniziative a carattere spirituale e culturale. Tutti ne possono far parte purchè siano condivisi principi e attività.
L' Associazione di Volontariato Missioni (piazza Cavour, 12 – 52027 San Giovanni Valdarno (Arezzo) tel. 055/9122447- e-mail: missioni.sr.agost@virgilio.it) è nata nel 2000, assumendo l'attività che da anni svolgeva un gruppo di ex alunni della scuola delle Suore Agostiniane di San Giovanni Valdarno (AR) a sostegno delle missioni che si trovano in India e in Mozambico.
Inoltre l' Associazione promuove la formazione dei soci con iniziative a carattere spirituale e culturale. Tutti ne possono far parte purchè siano condivisi principi e attività.
PROGETTI
Quasi tutti i progetti sono seguiti direttamente "in loco" da volontari dell´ associazione.
Sia in India che in Mozambico sono in atto più di mille adozioni a distanza e borse di studio per alunni bisognosi.
Quasi tutti i progetti sono seguiti direttamente "in loco" da volontari dell´ associazione.
Sia in India che in Mozambico sono in atto più di mille adozioni a distanza e borse di studio per alunni bisognosi.
IN MOZAMBICO
IN INDIA
- Una cisterna per l´approvvigionamento idrico a Quelimane
- Una scuola primaria di base a Quelimane
- Pannelli solari per l´illuminazione a Caramaja
- Una chiesa per il popolo a Quelimane
IN INDIA
- Una dispensa a Palluruthy - Cochin
- Una scuola materna ed elementare a Palluruthy - Cochin
- Il centro "Piccolo Pietro" a Pollut (scuola materna, taglio e cucito, dispensario)
MISSIONI
Seguire la formazione e l' educazione dei bambini attraverso la scuola è l' impegno primario delle nostre Missioni. Da cinquanta anni siamo presenti in Mozambico. A Quelimane abbiamo una scuola di base (sette classi) frequentata da oltre 600 alunni e una scuola materna in fase di istituzione. Molto più a nord, a Caramaja, vicino alla città di Nampula, dal 2005 c' è una seconda comunità che conduce una casa di accoglienza per fanciulle.
In India, abbiamo a Cochin una scuola materna ed elementare, un dispensario e assistenza ai poveri; a Pollut una casa per il noviziato delle suore, il “Centro Piccolo Pietro” con scuola materna, dispensario e scuola di cucito; a Veeravally una scuola materna.
Seguire la formazione e l' educazione dei bambini attraverso la scuola è l' impegno primario delle nostre Missioni. Da cinquanta anni siamo presenti in Mozambico. A Quelimane abbiamo una scuola di base (sette classi) frequentata da oltre 600 alunni e una scuola materna in fase di istituzione. Molto più a nord, a Caramaja, vicino alla città di Nampula, dal 2005 c' è una seconda comunità che conduce una casa di accoglienza per fanciulle.
In India, abbiamo a Cochin una scuola materna ed elementare, un dispensario e assistenza ai poveri; a Pollut una casa per il noviziato delle suore, il “Centro Piccolo Pietro” con scuola materna, dispensario e scuola di cucito; a Veeravally una scuola materna.


ADOZIONI A DISTANZA
L' adozione a distanza è una forma continuativa di sostegno economico a bambini di varie parti del mondo (nel nostro caso di India e Mozambico), appartenenti a famiglie oppresse dalla miseria. Consente di far crescere, studiare, educare alla vita bambini bisognosi, senza sradicarli dal proprio ambiente e dagli affetti familiari.
L' adozione a distanza si attua attraverso la nostra Associazione Missionaria che mantiene contatti diretti con gli interessati, nel luogo in cui vivono e cura i rapporti con i genitori adottivi.
AGGIORNAMENTI
Con l’inizio del 2021 vogliamo aggiornare i nostri amici e benefattori sulla situazione delle adozioni a distanza seguite dalla nostra Associazione. Approfittiamo dell’ occasione per esprimere il nostro “grazie” più sincero a quanti hanno iniziato e stanno seguendo ormai da tempo un’ adozione a distanza in India o in Mozambico. Attualmente le adozioni sono 286 in India e 219 in Mozambico. Esse garantiscono il diritto all’ istruzione, il cibo, gli stessi diritti fra bambini e bambine e la crescita della comunità in cui gli adottati vivono.
NUOVE MODALITA’ D’ ADOZIONE
IN INDIA: l’ adozione a distanza vuole favorire i bambini, gli adolescenti rimasti orfani o abbandonati o che vivono in condizioni di estrema povertà, per aiutarli a crescere, studiare, curarsi, senza sradicarli dal loro ambiente. Le adozioni cessano al compimento del 18/mo anno di età. Per coloro che frequentano ancora un corso di studi l’ adozione cessa al termine degli studi ma non oltre il compimento del 21/mo anno di età.
IN MOZAMBICO: l’ adozione a distanza permette al bambino/a di essere ammesso/a a frequentare il completo ciclo scolastico (7 anni) attualmente previsto nella scuola delle Suore Agostiniane, comprensivo, oltre all’ insegnamento, della fornitura della divisa, del materiale scolastico e di un piccolo pasto. A cura della Direzione della scuola delle Suore Agostiniane in Mozambico verranno fornite notizie periodiche sul percorso formativo del Bambino/a adottato/a.
PER OGNI ADOZIONE E’ RICHIESTA UNA QUOTA MENSILE DI 16 EURO
da versarsi sul c/c postale n. 3638050 o sul c/c bancario n. 26948 presso la Banca di Credito Cooperativo del Valdarno di San Giovanni Valdarno (IBAN IT 73 M088 1171 6000 0000 0026948) entrambi intestati a ASSOCIAZIONE MISSIONI onlus, piazza Cavour, 12 – 52027 – San Giovanni Valdarno (AR), indicando la causale nel versamento. Si possono effettuare versamenti mensili o di più rate mensili.
PROGETTO 31
Si tratta di contribuire al sostegno dell' istruzione nelle Missioni donando 10 euro al mese, oppure facendo un' offerta "una tantum": è una donazione libera per un sostegno temporaneo che può essere devoluto a un bambino o a più bambini o a un progetto anche una volta sola.
LE SOMME VERSATE SONO DEDUCIBILI DALLE TASSE NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI.
Basta conservare le copie dei versamenti. L’ adozione può essere interrotta in qualunque momento dandone tempestiva comunicazione telefonica o scritta all’ Associazione che affiderà il bambino/a ad un altro adottante.
L' adozione a distanza è una forma continuativa di sostegno economico a bambini di varie parti del mondo (nel nostro caso di India e Mozambico), appartenenti a famiglie oppresse dalla miseria. Consente di far crescere, studiare, educare alla vita bambini bisognosi, senza sradicarli dal proprio ambiente e dagli affetti familiari.
L' adozione a distanza si attua attraverso la nostra Associazione Missionaria che mantiene contatti diretti con gli interessati, nel luogo in cui vivono e cura i rapporti con i genitori adottivi.
AGGIORNAMENTI
Con l’inizio del 2021 vogliamo aggiornare i nostri amici e benefattori sulla situazione delle adozioni a distanza seguite dalla nostra Associazione. Approfittiamo dell’ occasione per esprimere il nostro “grazie” più sincero a quanti hanno iniziato e stanno seguendo ormai da tempo un’ adozione a distanza in India o in Mozambico. Attualmente le adozioni sono 286 in India e 219 in Mozambico. Esse garantiscono il diritto all’ istruzione, il cibo, gli stessi diritti fra bambini e bambine e la crescita della comunità in cui gli adottati vivono.
NUOVE MODALITA’ D’ ADOZIONE
IN INDIA: l’ adozione a distanza vuole favorire i bambini, gli adolescenti rimasti orfani o abbandonati o che vivono in condizioni di estrema povertà, per aiutarli a crescere, studiare, curarsi, senza sradicarli dal loro ambiente. Le adozioni cessano al compimento del 18/mo anno di età. Per coloro che frequentano ancora un corso di studi l’ adozione cessa al termine degli studi ma non oltre il compimento del 21/mo anno di età.
IN MOZAMBICO: l’ adozione a distanza permette al bambino/a di essere ammesso/a a frequentare il completo ciclo scolastico (7 anni) attualmente previsto nella scuola delle Suore Agostiniane, comprensivo, oltre all’ insegnamento, della fornitura della divisa, del materiale scolastico e di un piccolo pasto. A cura della Direzione della scuola delle Suore Agostiniane in Mozambico verranno fornite notizie periodiche sul percorso formativo del Bambino/a adottato/a.
PER OGNI ADOZIONE E’ RICHIESTA UNA QUOTA MENSILE DI 16 EURO
da versarsi sul c/c postale n. 3638050 o sul c/c bancario n. 26948 presso la Banca di Credito Cooperativo del Valdarno di San Giovanni Valdarno (IBAN IT 73 M088 1171 6000 0000 0026948) entrambi intestati a ASSOCIAZIONE MISSIONI onlus, piazza Cavour, 12 – 52027 – San Giovanni Valdarno (AR), indicando la causale nel versamento. Si possono effettuare versamenti mensili o di più rate mensili.
PROGETTO 31
Si tratta di contribuire al sostegno dell' istruzione nelle Missioni donando 10 euro al mese, oppure facendo un' offerta "una tantum": è una donazione libera per un sostegno temporaneo che può essere devoluto a un bambino o a più bambini o a un progetto anche una volta sola.
LE SOMME VERSATE SONO DEDUCIBILI DALLE TASSE NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI.
Basta conservare le copie dei versamenti. L’ adozione può essere interrotta in qualunque momento dandone tempestiva comunicazione telefonica o scritta all’ Associazione che affiderà il bambino/a ad un altro adottante.
COME SOSTENERCI
Ogni progetto, anche piccolo, può essere realizzato unicamente grazie al tuo sostegno morale e materiale. Sostenerci vuole dire diventare "uno di noi" ed entrare a far parte di una famiglia. Ti invieremo periodicamente i nostri messaggi on-line e, se lo desideri, le nostre comunicazioni cartacee tra cui il nostro periodico “Missioni”, nella speranza di costruire un rapporto personale fatto di informazione, disponibilità e dialogo. Per costruire e far crescere insieme a noi questo rapporto puoi:
COSA PUOI FARE IN CONCRETO?
Associarti con un´offerta minima di 11 € l´anno.
Contribuire a un progetto specifico.
Iniziare un´adozione a distanza.
COME
Versamento tramite c/c postale n° 36386050 intestato a: Missioni, P.zza Cavour, 12 52027 San Giovanni Valdarno (AR), oppure bonifico c.c. bancario: IBAN: IT73M0881171600000000026948
Assegno non trasferibile intestato a: Missioni, P.zza Cavour, 12 52027 San Giovanni Valdarno (AR).
Un altro modo per sostenerci? Attraverso i lasciti testamentari.
Ogni progetto, anche piccolo, può essere realizzato unicamente grazie al tuo sostegno morale e materiale. Sostenerci vuole dire diventare "uno di noi" ed entrare a far parte di una famiglia. Ti invieremo periodicamente i nostri messaggi on-line e, se lo desideri, le nostre comunicazioni cartacee tra cui il nostro periodico “Missioni”, nella speranza di costruire un rapporto personale fatto di informazione, disponibilità e dialogo. Per costruire e far crescere insieme a noi questo rapporto puoi:
- spedirci un´ e-mail al nostro indirizzo di posta elettronica: missioni.sr.agost@virgilio.it
- telefonarci allo 055/9122447
- scriverci all´indirizzo: piazza Cavour, 12 – 52027 San Giovanni Valdarno (Arezzo).
COSA PUOI FARE IN CONCRETO?
Associarti con un´offerta minima di 11 € l´anno.
Contribuire a un progetto specifico.
Iniziare un´adozione a distanza.
COME
Versamento tramite c/c postale n° 36386050 intestato a: Missioni, P.zza Cavour, 12 52027 San Giovanni Valdarno (AR), oppure bonifico c.c. bancario: IBAN: IT73M0881171600000000026948
Assegno non trasferibile intestato a: Missioni, P.zza Cavour, 12 52027 San Giovanni Valdarno (AR).
Un altro modo per sostenerci? Attraverso i lasciti testamentari.
NEWS E PERIODICO “MISSIONI”
Con cadenza semestrale si stampa il periodico "Missioni" con notizie e informazioni sull' attività svolta che viene inviato gratuitamente a chi ne fa richiesta.
SOSTIENI LE NOSTRE MISSIONI DONANDO IL TUO 5 X 1000
La nostra Associazione di Volontariato Missioni Onlus, che opera in collaborazione con le Suore Agostiniane di San Giovanni Valdarno, è regolarmente iscritta nell’ elenco dei soggetti che possono fruire di questo provvedimento.
Il nostro Codice Fiscale è: 90015720510
Il tuo contributo verrà destinato ai bambini dell’ India e del Mozambico, ai quali la nostra Associazione, in collaborazione con le Suore Agostiniane, vuole assicurare i mezzi necessari per nutrirsi, curarsi, studiare e crescere decorosamente.
Attenzione: il provvedimento non sostituisce quello sempre valido dell’ 8 per mille. Il contribuente può indicarli tutti e due.
MADRE TERESITA, NUOVA SUPERIORA SUORE AGOSTINIANE SS.ANNUNZIATA

Suor Teresita Edayadil, 59 anni, è la nuova Madre Generale delle Suore Agostiniane della Santissima Annunziata di San Giovanni Valdarno (Arezzo). E’ stata eletta dalle consorelle Suore Agostiniane sabato 16 luglio a conclusione del Capitolo Generale svoltosi nei giorni scorsi e concluso dalla Celebrazione Eucaristica presieduta dal nuovo Vescovo di Fiesole mons. Stefano Manetti. Suor Teresita Edayadil succede a Suor Luciana De Stefanis che ha ricoperto l’incarico di Madre generale per tre mandati consecutivi.
Con l’elezione della nuova Madre Generale sono state nominate anche le Consigliere ed Ufficiali: Suor: Catarina Forma, Vicaria Generale; Suor Elizabeth Tholatt (Reena), Economa Generale e consigliera, Suor Elisabetta Chiariello, consigliera e Suor Judy Olatupurath, consigliera e segretaria.
Madre Teresita Edayadil in precedenza ha ricoperto l’ incarico di consigliera (1998-2004, 2010-2016) nella Congregazione delle suore Agostiniane della SS. Annunziata ed è stata responsabile di alcune comunità sia in India che in Italia, formatrice nella missione in India, insegnante nella scuola dell’infanzia di San Giovanni Valdarno, Faella, San Domenico e Isola Farnese a Roma. Dopo l’ invocazione dal Signore del dono dello Spirito perchè l’ impegno e la dedizione profusi possano far sempre maturare frutti di grazia e di speranza, un caloroso applauso ha accolto la proclamazione ufficiale.
Con l’elezione della nuova Madre Generale sono state nominate anche le Consigliere ed Ufficiali: Suor: Catarina Forma, Vicaria Generale; Suor Elizabeth Tholatt (Reena), Economa Generale e consigliera, Suor Elisabetta Chiariello, consigliera e Suor Judy Olatupurath, consigliera e segretaria.
Madre Teresita Edayadil in precedenza ha ricoperto l’ incarico di consigliera (1998-2004, 2010-2016) nella Congregazione delle suore Agostiniane della SS. Annunziata ed è stata responsabile di alcune comunità sia in India che in Italia, formatrice nella missione in India, insegnante nella scuola dell’infanzia di San Giovanni Valdarno, Faella, San Domenico e Isola Farnese a Roma. Dopo l’ invocazione dal Signore del dono dello Spirito perchè l’ impegno e la dedizione profusi possano far sempre maturare frutti di grazia e di speranza, un caloroso applauso ha accolto la proclamazione ufficiale.
FESTA DELLA SS. ANNUNZIATA
La festa della Santissima Annunziata, che si celebra il 25 marzo, giorno del periodo quaresimale e della Settimana Santa, quest’ anno si è svolta lunedì 8 aprile. La S.Messa, celebrata dal francescano Padre Alessandro, in sostituzione del Vescovo Emerito di Fiesole mons. Mario Meini, nella basilica “SS. Maria delle Grazie” di San Giovanni Valdarno, ha richiamato la partecipazione di numerosi fedeli insieme alle suore agostiniane della Santissima Annunziata e ai soci e agli amici dell’ Associazione Missioni. All’ omelia il celebrante ha ricordato che Dio ha posato il Suo sguardo d'amore, con infinita gratuità, su Maria, colmandola di Spirito Santo. Dio, fedele al Suo amore per tutta l'umanità: i piccoli, gli umili, i poveri, si incarna per la nostra salvezza, per ridare all' uomo un cuore, uno spirito e una vitalità nuovi. Maria è custode del dono immenso di Dio all'uomo, diventando icona dell'umanità visitata dalla misericordia del Signore. Maria con fede e gioia grande crede e accoglie il Verbo che si incarna. Tutti siamo chiamati ad una vocazione, ha soggiunto padre Alessandro, mettendoci alla scuola di Maria. Il suo eccomi diventi il nostro, con il bisogno di cantarlo ogni giorno. Attraverso questa parola Dio si è fatto carne ed è venuto nel mondo. Un incontro che ha bisogno di tempo e spazio, senza dipendere da condizioni esterne ma da come si è disposto interiormente. Maria, fanciulla umile e povera, ha detto ancora il celebrante, ha dato spazio e tempo al Signore, si è messa in ascolto della parola di Dio. E’ stato un tempo di cui non ci è dato sapere ma conosciamo la sua risposta. “Rallegrati, piena di grazia” è un messaggio di gioia perchè il Signore porta in lei qualcosa di nuovo. Ma le parole dell’incontro, ha fatto capire il francescano, valgono per tutti. Chissà cosa pensava questa ragazzina, stravolta da queste parole. Dio scioglie i suoi timori e lo fa con delicatezza: “Non temere Maria, hai trovato grazia presso Dio”. Scompare in lei la paura perchè Maria si fida e si affida a lui, diventando esempio per tutti noi. Allora, ha concluso padre Alessandro, pregando la Vergine santa e benedetta dal Signore, chiediamo, per sua intercessione, di riconoscere la visita di Dio nella nostra vita e nella nostra storia per mezzo del Verbo, Cristo Gesù nello Spirito Santo, di ascoltarlo, di custodirlo e di testimoniarlo nella carità operosa come ci insegna Maria, Madre dei poveri, salute dei malati, Regina della pace. Ella ci insegna ad annunciare e comunicare il dono di Dio. E il dono di Dio è la lieta notizia, è Cristo Gesù nostro salvatore e redentore, è la gioia nello Spirito Santo. L'amore di Dio Padre sia la nostra vita e la gioia irradiata da Cristo nello Spirito Santo sia sempre la nostra unica e grande gioia.
Successivamente la Festa della SS.Annunziata si è conclusa con un incontro conviviale nei saloni della basilica.
Successivamente la Festa della SS.Annunziata si è conclusa con un incontro conviviale nei saloni della basilica.
SUOR ANGELICA SEMPRE PRESENTE IN MEZZO A NOI

Suor Angelica, Madre generale emerita delle Suore Agostiniane di San Giovanni Valdarno, scomparsa a 93 anni il 15 novembre 2017, è stata ricordata mercoledì 15 novembre nel sesto anniversario della morte con una S.Messa di suffragio presieduta da don Angelo Silei. Alla cerimonia, svoltasi nella chiesa del convento, hanno partecipato, oltre alla Madre Generale suor Teresita, le Madri generali emerite suor Raffaella e suor Luciana, alcune consorelle, numerosi soci dell’ Associazione Missioni, amici e conoscenti. All’ omelia don Silei, prendendo spunto dal Vangelo del giorno: i dieci lebbrosi purificati da Gesù e uno solo tornato indietro a ringraziarlo, ha detto che tutti dobbiamo imparare a ringraziare il Signore per i doni che ci ha fatto, dal dono della vita, alle persone incontrate, con le quali abbiamo vissuto e dalle quali abbiamo ricevuto insegnamento religioso, morale e culturale. Fra queste persone c' è sicuramente Madre Angelica della quale erano apprezzabili il sorriso e l’ affabilità, ma soprattutto la disponibilità ad ascoltare e ad esprimersi con parole piene di fede. Fede costantemente vissuta nella sua lunga vita sulla via della carità a favore dei giovani e dei poveri, riconoscendo le loro necessità e il loro grido.
ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE ASSOCIAZIONE MISSIONI

Il 2023 è stato un anno caratterizzato da luci e ombre nel quale entrate e uscite si sono equivalse senza provocare particolari difficoltà sul piano economico e quindi sulla nostra attività. Lo ha detto Anna Pierguidi Frosali, presidente dell’ Associazione Missioni delle Suore Agostiniane di San Giovanni Valdarno, nella sua relazione all’ assemblea ordinaria annuale svoltasi lunedì 29 aprile nella sala conferenze del Conservatorio in Piazza Cavour 12, a San Giovanni Valdarno. Il problema più grave sono le adozioni a distanza, ha soggiunto, perchè si registrano ancora ritardi nei pagamenti e alcune interruzioni. Le risorse finanziarie provenienti dal 5 X 1000, anche se diminuite, e da varie iniziative, come il mercatino missionario, ci hanno permesso di far fronte agli impegni presi con le nostre missioni. Fra le attività svolte la presidente ha ricordato il corso formativo con don Angelo Silei e la ripresa della pubblicazione del periodico “Missioni”. Il bilancio, illustrato dal responsabile dell’ economato Libero Aldinuzzi, è stato approvato per alzata di mano all’ unanimità. La Madre Generale delle Agostiniane, suor Teresita Edayadil, proiettando diverse diapositivile, ha illustrato all’ assemblea dell’ Associazione le varie attività svolte nelle missioni dell’ India, presenti in tre stati e del Mozambico, presenti in due regioni, nelle quali ha un ruolo primario l’attività scolastica offerta a centinaia di bambini per la loro formazione. Infine suor Teresita ha ringraziato tutti per la vicinanza all’ Associazione Missioni e per l’ attività svolta che dà sempre molto frutto.